
Archivio tesi premiate
dott.ssa Rossella Casola
"Negozio di destinazione e causa negoziale"
Relatore: Ch.mo Prof. Biagio Grasso
La tesi affronta il tema dei patrimoni di destinazione, per esaminarne, non tanto l’aspetto statico e descrittivo della separazione patrimoniale, quanto l’aspetto dinamico, con particolare attenzione al negozio di destinazione, di cui vengono approfonditi i profili causali. Fulcro del lavoro è l’analisi della tesi causalista di La Porta, che tanta parte ha avuto nella genesi dell’art. 2645-ter c.c. In particolare, il menzionato Autore, al fine di legittimare un atto negoziale di destinazione con rilevanza esterna, ha ipotizzato l’esistenza nel nostro ordinamento di un negozio atipico di destinazione, quale espressione del principio di autonomia negoziale di cui all’art. 1322 c.c. Tale dottrina, superando gli angusti limiti della tradizionale concezione del principio dell’autonomia negoziale, ha allargato la sfera dell’autonomia privata arrivando a concepire una atipicità non solo della causa, ma anche degli effetti. Secondo questa impostazione la separazione patrimoniale non sarebbe altro che un effetto dell’atto negoziale di destinazione voluto dalle parti. In tal guisa la destinazione viene concepita quale risultato dell’atto di autonomia negoziale, in cui per la prima volta si individua la rilevanza della “causa di destinazione”, quale causa idonea a reggere l’effetto traslativo, ove ricorrente. Il che, dunque, ha richiesto il superamento dei tradizionali ostacoli concettuali relativi alla causa del negozio di trasferimento, al presunto principio di universalità della responsabilità patrimoniale e al principio del numerus clausus dei diritti reali.
Il lavoro è stato condotto sulla scorta di ampia bibliografia.
-----------------------------
Le tesi e le pubblicazioni sono di proprietà degli autori e protette dai diritti d’autore. La loro consultazione integrale , con possibilità di contatti diretti con gli autori, è consentita agli iscritti al Forum della Fondazione Paolo Guglielmetti. Per le modalità di iscrizione, consultare la pagina Il Forum della Fondazione.