
Archivio tesi premiate
dott. Luca Arnone
"Fondazione e impresa"
Relatore Ch.mo Prof. Carmine Donisi
La ricerca analizza le caratteristiche strutturali delle fondazioni nella società contemporanea. In particolare si sottolinea la progressiva evoluzione dello scopo della fondazione con specifico riferimento alla finalità dell’ente che dal perseguimento di pubblica utilità assume sempre maggiori connotati “egoisitici”.
Emblematica a tal fine è la crescente sudditanza della fondazione rispetto al fondatore, favorita dalla diffusa tendenza a costituire enti “inter vivos” piuttosto che “mortis causa”. A tale degenerazione dello scopo s’accompagna una crescita dell’elemento personale a discapito della componente patrimoniale, con conseguente difficoltà d’inquadramento giuridico di istituzioni così congegnate.
Si analizza inoltre il diffuso fenomeno di attività d’impresa esercitate dalle moderne fondazioni che da enti erogatori si traducono in vere e proprie holding del terzo settore in una gamma di ipotesi che dalla impresa di fondazione si conclude con la c.d. fondazione d’impresa. Si espongono a tal proposito i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali circa il regime giuridico cui sottoporre le fondazioni imprenditrici.
La parte centrale dell’elaborato è dedicato alla c.d. fondazione bancaria, risultato giuridico del processo di privatizzazione degli enti pubblici creditizi, quale emblema della fondazione d’impresa.
Il lavoro si conclude con l’esposizione delle ragioni che giustificano il superamento del sistema di riconoscimento “concessorio” e alle pressanti ingerenze nell’attività dell’ente, con particolare riferimento all’autorizzazione ex art. 17 c.c.
Si tratta di considerazioni aventi oramai rilevanza solo storica, alla luce delle recenti evoluzioni legislative in materia
-----------------------------
Le tesi e le pubblicazioni sono di proprietà degli autori e protette dai diritti d’autore. La loro consultazione integrale , con possibilità di contatti diretti con gli autori, è consentita agli iscritti al Forum della Fondazione Paolo Guglielmetti. Per le modalità di iscrizione, consultare la pagina Il Forum della Fondazione.