Archivio tesi premiate

dott. Pasquale Gervasi
Le clausole di esonero da responsabilità

Relatore Ch.mo Prof. Carmine Donisi

Il lavoro consiste in un percorso esplorativo condotto,per quattro capitoli, attraverso la multiforme realtà sociale e giuridica del fenomeno dei patti esonerativi e limitativi della responsabilità in diritto civile ( non senza richiami,talora, al diritto marittimo ) di cui aspira a penetrarne la struttura nonché i modi e i limiti di operatività.
Dopo l’esame delle tre forme di responsabilità ( c.d. contrattuale, extracontrattuale e precontrattuale) e del connesso problema del “ concorso di azioni” che caratterizzano il dibattito dottrinale e giurisdizionale in materia, l’indagine ,nelle tre sezioni in cui si articola il capitolo II, si sofferma inizialmente sul concetto e sulla ratio della regola generale di cui all’art. 1229 c.c.
Segue lo studio del fenomeno esonerativo ( legale e convenzionale ) quale si presenta nella pratica dei contratti, ove ampio spazio è dedicato al contratto di compravendita ( con riferimento segnatamente alla esclusione e alla limitazione delle garanzie) e ai contratti bancari, assicurativi e di trasporto ( terreste e marittimo) considerata la notevole concentrazione del fenomeno che è dato riscontrare in questi settori.
Particolare attenzione è stata dedicata, altresì, alla distinzione tra clausole esonerative e limitative della responsabilità – da un lato- e clausole simili quoad effectum – dall’altro- come ad esempio, la clausola penale, la clausola di delimitazione dell’oggetto, i c.d. patti di malleva, indagandone i tratti comuni e quelli discretivi col costante supporto dell’esperienza giurisprudenziale, imprescindibile per chi aspira a comprendere il significato dei comportamenti nella loro propria dimensione effettiva e reale.
Il percorso prosegue con lo studio dei limiti all’autonomia privata derivanti da “ norme di ordine pubblico” ( art. 1229,co.2 c.c.) e si svolge – previa illustrazione dei concetti di norma imperativa, di ordine pubblico e di buon costume – attraverso l’esame dei patti di limitazione della responsabilità extracontrattuale cui è dedicato – insieme ai temi della responsabilità oggettiva e di quella per fatto degli ausiliari – il capitolo terzo.
Alle più recenti novità di derivazione comunitaria è parso opportuno riservare un capitolo a sé stante,quasi un segno del tempo in cui questa indagine è stata vissuta.

-----------------------------
Le tesi e le pubblicazioni sono di proprietà degli autori e protette dai diritti d’autore. La loro consultazione integrale , con possibilità di contatti diretti con gli autori, è consentita agli iscritti al Forum della Fondazione Paolo Guglielmetti. Per le modalità di iscrizione, consultare la pagina Il Forum della Fondazione.